Che odore ha la nebbia? E quale il vento? Certamente domande non comuni. Perché non comune è il brand che le ispira.
Quella che ti raccontiamo oggi non è una storia qualunque. È un’incessante e quasi ascetica ricerca del bello. Un percorso di sperimentazione audace, fatto di accostamenti inusuali e visioni coraggiose, nel tentativo di catturare e celebrare l'impalpabile essenza di tutte quelle "cose" che non possono essere esperite con le mani. Stiamo parlando di fragranze d’avanguardia, veri e propri lavori di sartoria olfattiva creati per anime che sappiano intuirli ancor prima che "indossarli”.
In questo caso studio ripercorriamo come in Sacchetti di Tessuto abbiamo dato forma a un packaging che fosse degno delle creazioni olfattive di un noto brand italiano che produce profumi di lusso: sacchetti in pannolenci e velluto, che ne rispecchiassero l’universo creativo.
L'esigenza del cliente: esternalizzare un lavoro sartoriale mantenendo intatta un'identità già costituita
L’azienda, arrivata da noi ormai 5 anni fa tramite il sito, ha mostrato sin da subito un interesse mirato per i nostri sacchetti in juta naturale – ma dopo una prima consulenza, ha indirizzato la propria scelta sui modelli in velluto e in pannolenci. I materiali sarebbero stati messi a disposizione dal cliente, così come formati e colori, già definiti internamente. Questo perché, al momento del primo contatto, il brand aveva già in atto una produzione artigianale interna che però – complice l’aumento progressivo della domanda – richiedeva il supporto di un partner esterno, affidabile e qualificato. Quanto ai tessuti selezionati, le due diverse tipologie erano state associate a linee olfattive differenti: il pannolenci per una collezione più materica e “terrena”; il velluto nero per una referenza più gotica e mistica. Il risultato finale doveva riflettere, con coerenza e rigore estetico, il concept e la filosofia alla base di ogni linea di profumo.
La proposta di Sacchetti di Tessuto: un conto lavorazione su misura
L’approccio di Sacchetti di Tessuto è sempre sartoriale e su misura, anche quando si tratta di lavorare su indicazioni molto strutturate. In questo caso, ci siamo inseriti in una filiera già definita, con l’obiettivo di garantire continuità estetica e qualitativa, aumentando però la capacità produttiva e ottimizzando i tempi.
Abbiamo accolto la sfida offrendo una soluzione che valorizzasse i tessuti messi a disposizione dal cliente – previa verifica della loro compatibilità con le nostre lavorazioni. Dopo un primo confronto tecnico, abbiamo definito insieme:
- misure personalizzate: 17 x 21 cm, perfette per custodire i profumi da 30 e 50 ml;
- chiusura a coulisse, con corda in polipropilene.
La nostra firma? Una cura sartoriale nei dettagli: cuciture precise, confezioni resistenti, attenzione alla tenuta e all’eleganza formale.

Tempistiche, quantità e valore aggiunto
Il primo ordine ha riguardato circa 400-500 pezzi, consegnati in soli 4 giorni lavorativi. L’assenza di stampa - coerente con l’estetica minimalista e concettuale del brand - ha permesso di ottimizzare ulteriormente i tempi di realizzazione, garantendo una produzione rapida e precisa.
La collaborazione è cresciuta velocemente: oggi il cliente ci contatta con regolarità ogni tre mesi, con ordini che hanno raggiunto le 2000 unità. Una parte della produzione è destinata all'e-commerce, attivo da due anni, e in continua espansione verso il mercato estero.
Da una collaborazione consolidata, un progetto ancora più ambizioso
La fiducia riposta nel tempo si è tradotta in una nuova sfida: l’azienda ci ha affidato anche un progetto per collezionisti d’eccezione. L’obiettivo era realizzare un cofanetto artistico per un Discovery Kit che comprendesse l’intera palette di fragranze – incluse le profumazioni per l’ambiente – in 50 boccette in vetro, formato travel size. Per custodire questo prezioso set, la richiesta era quella di creare un rotolo avvolgibile, elegante e funzionale, con fascette elastiche in grado di trattenere saldamente ogni singola fiala. Per il tessuto, la scelta è ricaduta nuovamente sul velluto nero, ma in una versione più strutturata rispetto a quella morbida utilizzata per le custodie standard: il cosiddetto Velluto Italia. Infatti, grazie alla sua doppia stratificazione, risultava, ideale per conferire maggiore rigidità e garantire ordine e stabilità durante l’arrotolamento. A rendere il progetto ancora più iconico, l’inserimento del logo del brand - una firma in bianco con stampa serigrafica - da estendersi su tutta la lunghezza del rotolo: ben due metri. Un dettaglio dal forte impatto visivo, che ha richiesto la lavorazione su tre telai. Dal nostro lato, la sfida ulteriore è stata studiare con precisione il diametro delle fascette elastiche – per adattarle al formato delle boccette – e calcolare le giuste distanze per garantire tenuta salda e chiusura fluida. Anche in questo caso, un lavoro sartoriale, tecnico e su misura: esattamente ciò che ci viene più naturale fare.
Realizzare packaging su misura con materiali predefiniti richiede precisione, adattabilità e sensibilità estetica. Un lavoro che entra in piena sintonia con questo progetto, dove ogni fragranza è concepita come un’opera irripetibile. Ed è proprio in questa affinità tra simbolismo e artigianato che si fonda anche il nostro approccio sartoriale.
Hai bisogno anche tu di un packaging che racconti la tua essenza?
Scrivici. Ogni marchio ha una voce, una storia, un’estetica. Il nostro compito è dare loro forma attraverso soluzioni su misura, funzionali e fedeli all’essenza del brand. Se anche tu cerchi un packaging che esprima ciò che sei – e non solo ciò che vendi – siamo pronti ad ascoltarti e costruire insieme un progetto che ti rappresenti davvero.