01/09/2025
due asciugamani verdi posizionati su un altro asciugamano

Asciugamani, accappatoi, teli… quando sentiamo parlare di tessuto spugna è difficile non pensare subito alla biancheria da casa. Eppure, questo tessuto è perfetto anche per realizzare pochette e packaging sofisticato, morbido e sostenibile, ideale ad esempio per prodotti wellness e beauty.

Vediamo di cosa si tratta nel dettaglio e quali vantaggi offre.

Cos’è il tessuto spugna e quali sono le sue caratteristiche

Iniziamo subito con una precisazione: quando diciamo tessuto spugna parliamo di una modalità di tessitura e non di un materiale specifico, anche se il più comune è il cotone. Il tessuto spugna si ottiene infatti lavorando un doppio ordito e una trama. Il primo ordito, detto fondo, serve da base e viene tessuto a una tensione più alta rispetto al secondo ordito. Quest’ultimo crea infatti degli anelli (o ricci) sulla superficie, mentre i fili di trama vengono inseriti lateralmente attraverso gli orditi, creando l'intreccio.
Se gli anelli sono presenti su un solo lato, il tessuto spugna è semplice, se invece sono su entrambi i lati, il tessuto è doppio. Questo particolare sistema di orditi contribuisce all’elevata idrofilia del tessuto e alle altre caratteristiche distintive. 

Proprietà principali del tessuto spugna

La proprietà più rilevante del tessuto spugna - e la ragione principale del suo ampio utilizzo soprattutto nella biancheria da bagno - è legata proprio alla struttura ad anelli. Questa infatti aumenta notevolmente la superficie di contatto del tessuto e dunque la sua notevole capacità di trattenere i liquidi

Ma questa non è l’unica peculiarità. Oltre all'assorbenza, infatti, il tessuto spugna è apprezzato anche per la sua morbidezza al tatto, che lo rende molto confortevole e diffuso soprattutto in ambito wellness. 

Inoltre ha un’elevata traspirabilità, dunque è perfetto per contenere prodotti umidi o caldi; ed è resistente ai lavaggi, perciò può essere igienizzato spesso senza danneggiarsi. 

Tipi di tessuto spugna

Il tessuto spugna ad anello è quello tradizionale, ideale per asciugamani, accappatoi e salviette, ma non è l’unico. Ne esistono infatti diverse varianti, ciascuna sviluppata con specifiche caratteristiche strutturali e applicazioni mirate. Una variante piuttosto frequente è il French Terry. A differenza del tessuto spugna tradizionale, il French Terry ha un lato liscio e piatto all'esterno e l’interno con i caratteristici anelli. È usato soprattutto nel design di moda, per capi come felpe, joggers, abbigliamento casual e sportivo, perché la superficie interna morbida assorbe il sudore e fornisce calore, mentre l'esterno liscio offre un aspetto più rifinito e versatile.

Anche il Terry Velour presenta due lati diversi, ma con una differenza sostanziale: il lato liscio è ottenuto tagliando gli anelli del pelo dopo la tessitura. Un passaggio che crea una superficie simile al velluto. Di conseguenza, il Terry Velour è più adatto alla produzione di accappatoi o teli mare di lusso, anche se la sua capacità di asciugatura è ridotta rispetto al tessuto classico.

In quali materiali può essere realizzato il tessuto spugna

ll cotone è la fibra più comune e tradizionale per la produzione di tessuto spugna: un primato dovuto alle sue qualità intrinseche. Il cotone infatti vanta un'eccellente assorbenza (è un materiale naturalmente idrofilo), una notevole morbidezza, durabilità, resistenza all'umidità, facilità di lavaggio, proprietà ipoallergeniche e capacità di ridurre la proliferazione batterica grazie alla struttura delle sue fibre. 

Oltre al cotone, possono essere usate anche altre fibre, naturali e sintetiche, per la produzione di tessuto spugna, come ad esempio: 

  • lino, robusto e longevo, dalla texture leggermente ruvida, presenta diversi vantaggi anche dal punto di vista ambientale; 
  • bamboo, specialmente sotto forma di modal e lyocell, considerata una scelta “green”;
  • microfibra (poliestere, nylon, rayon): resistente, leggera e compatta, presenta alcune criticità sotto il profilo della sostenibilità ambientale. Il poliestere viene comunque spesso usato in aggiunta al cotone e alle altre fibre per migliorare l’elasticità del tessuto; 
  • modal (cellulosa rigenerata): pratica e molto assorbente, si distingue per la sua estrema morbidezza.

Le applicazioni più frequenti…  

Il tessuto spugna è estremamente versatile e ha numerose applicazioni in diversi settori. È il tessuto per eccellenza per asciugamani, accappatoi, teli da bagno e salviette, grazie alla sua capacità di asciugare il corpo in modo rapido ed efficace.

Non solo: con il tempo l’evoluzione tecnica ha consentito di migliorare questa funzione naturale, ma anche di valorizzare estetica e comfort. 

Oggi il tessuto spugna è impiegato con successo nell'abbigliamento per adulti e bambini pratico e confortevole, come tute da ginnastica, felpe e capi sportivi. Ma anche nell'arredamento per la casa, in tappeti da bagno, tappezzeria, tende e cuscini, e persino in prodotti per la pulizia. Vero protagonista dell’industria tessile moderna, può essere usato anche per confezioni ricercate.

…e una a cui forse non avevi pensato: il tessuto spugna per il packaging 

Il packaging è la prima interfaccia tra il prodotto e il cliente e, come tale, deve allinearsi al messaggio e all’identità dell’azienda. Ci sono settori, come quello del wellness, del beauty e della cosmesi, che fanno del packaging un vero e proprio ambasciatore di valori e immagine. Riuscire a trasmettere un senso di cura, bellezza, pulizia e sostenibilità attraverso una semplice confezione è possibile se si sceglie l’oggetto e il tipo di tessuto giusto.
Un esempio? La nostra pochette in spugna bouclé, elegante e personalizzabile, è ideale per contenere profumi di fascia alta, make-up e prodotti di skincare. Oppure il nostro sacchetto in tessuto bouclé, perfetto per brand luxury di bijoux, foulard e piccoli capi sartoriali. 

In tutti questi casi, il tessuto spugna è perfetto perché dà subito una sensazione di benessere, richiamando mondi come la spa, ancora prima di vedere il contenuto.

Inoltre, aggiunge valore al prodotto poiché è riutilizzabile e pertanto può essere conservato a lungo. Può essere anche personalizzato con il proprio logo, trasformando così il packaging in un ulteriore oggetto di promozione.

Sul piano pratico, protegge i prodotti delicati, come cosmetici artigianali, saponette, oli essenziali e flaconi in vetro, in modo sicuro ed efficace.
Infine, è spesso una scelta sostenibile: un elemento sempre più ricercato e valorizzato dai clienti. 

Tessuto spugna e sostenibilità: una scelta che fa bene all’ambiente

La sostenibilità è diventata un tema centrale e un driver fondamentale dell'innovazione del tessuto spugna. La ricerca attuale si concentra soprattutto sulla scelta delle materie prime. Per la tessitura si predilige il cotone di alta qualità proveniente da fornitori che garantiscono cotoni certificati OEKO-TEX® e GRS (Global Recycled Standard). Questi standard attestano la sostenibilità del cotone e l'assenza di sostanze nocive, a tutela sia dei consumatori che dell'ambiente. Un aspetto a cui siamo da sempre molto attenti anche noi.

Un’altra pratica comune per quanto riguarda la materia prima è il riciclo di rifiuti di cotone, sia pre-consumo (come gli scarti della lavorazione) che post-consumo (provenienti ad esempio da indumenti dismessi). Gli scarti vengono trasformati in nuovi filati e tessuti spugna, e consentono di ottenere prodotti di media-alta qualità a costi competitivi rispetto al cotone vergine. 

Se prodotto in cotone biologico o riciclato, il tessuto spugna ha dunque un impatto ambientale più contenuto rispetto a materiali sintetici o plastici: è completamente biodegradabile (se realizzato senza mischie sintetiche) e privo di plastiche e microplastiche.

In ultimo, come già accennato, uno dei grandi vantaggi del tessuto spugna è che può essere riutilizzato: a differenza del packaging monouso, può essere lavato e usato più volte, riducendo così gli sprechi tipici delle confezioni usa e getta.

Tutte queste caratteristiche, rendono il tessuto spugna perfetto per brand che vogliono comunicare qualità e sostenibilità, senza rinunciare a un packaging raffinato e distintivo.

Se questo è ciò che stai cercando, contattaci subito per un preventivo personalizzato!